Kia Sorento: in arrivo la 4° serie
In vendita dal secondo semestre del 2020, il lancio della quarta generazione di Kia Sorento è previsto al Salone di Ginevra.
![]() | Alex Tosi per | ![]() |
Pubblicato da Eleonora Candini il 18-Lug-2020 |
Celebrata da Fiat in tre video dedicati a Powertrain, Stile e Smart solution, Panda compie 40 anni. Ripercorriamo insieme i successi entrati nel cuore di tutti.
Un'icona italiana ingegnosa, originale e sorprendente, una quarantenne che ha saputo evolversi rimanendo sempre fedele a se stessa: così Fiat definisce Panda in onore del suo compleanno.
Luca Napolitano, Head of EMEA Fiat, Lancia & Abarth Brands, racconta:
Il successo di un'automobile è il risultato di una scommessa vinta, di un lampo di intuizione stilistica mediato dagli studi sulle nuove tendenze del gusto e sulle emergenti necessità della clientela. Nasce, insomma da una ricetta che viene messa alla prova dal giudice più severo: il tempo. Come nel caso di Fiat Panda che, quest'anno, taglia il traguardo dei suoi primi 40 anni di vita, condensati in tre generazioni, numerosi primati tecnologici e commerciali oltre a incarnare in modo inconfondibile il quotidiano rapporto con l'automobile: più immediato, più disinvolto. Basti pensare agli oltre 7,8 milioni di esemplari prodotti sino ad oggi, mentre nel primo semestre dell'anno la Panda si conferma, insieme alla 500, leader indiscussa nel segmento A in Europa. La Panda, infatti, grazie al lancio della motorizzazione ibrida, immatricola quasi 59.900 vetture e raggiunge una quota del 17,1% con una crescita di +2,3 punti percentuali rispetto a un anno fa.
Una carica innovativa senza precedenti, da 8 anni consecutivi detiene in Italia il record di auto più venduta in assoluto ed è leader del mercato delle piccole cittadine in Europa con oltre 375 mila Panda vendute ogni anno. E non è finita. Fiat Panda è anche la prima city car 4x4, la prima city car a vincere l'ambito premio di "Auto dell'anno",la prima city car a metano prodotta su larga scala e, dal 2020, anche la prima auto ibrida di FCA.
Al suo interno ha visto passare i motori ereditati da Fiat 126 e Fiat 127; il sistema di trazione 4x4; i motori della famiglia Fire con 4 cilindri, raffreddamento a liquido e distribuzione con albero a camme in testa; il MultiJet, un piccolo Diesel a iniezione diretta; il motore Natural Power e la doppia alimentazione benzina-metano e benzina-GPL; il TwinAir Turbo Natural Power da 80 cavalli; e per finire i motori benzina FireFly anche abbinati a un motore elettrico BSG (Belt Driven Starter Generator) per la versione mild-hybrid.
Ma il segreto del successo di Panda è il suo stile, un mix tra design e funzionalità.
Insieme alla vasta scelta di motori, sono le dimensioni esterne compatte, il grande spazio interno configurabile per ogni esigenza di trasporto, le numerose combinazioni cromatiche e la forma familiare, robusta e rassicurante a rendere Fiat Panda l'auto perfetta per l'utilizzo cittadino e i luoghi più remoti in montagna.
Se i sedili abbattibili, lo spazio a disposizione adatto ad ogni esigenza, la linea della cintura, la plancia contenitore e la disposizione dei comandi intuitivo e semplice non sono sufficienti a farvi riconoscere il design distintivo di Fiat Panda, state pronti a sorprendervi di nuovo. Dal Centro Stile FCA è già nata la risposta di Fiat alla mobilità elettrica e sostenibile: il Fiat Concept Centoventi.
In vendita dal secondo semestre del 2020, il lancio della quarta generazione di Kia Sorento è previsto al Salone di Ginevra.
Era il 1941 e Peugeot rivelava al mondo una piccola cabriolet pensata per la città e spinta da motore elettrico: Peugeot VLV. Ecco un po' di storia.
Si è conclusa la 41a edizione dei Trofei de L'Automobile Magazine, in occasione della quale Citroën si è aggiudicata il premio per il Dinamismo Commerciale.
Questo a dimostrazione della forte progressione della casa automobilistica che ha registrato la crescita più importante tra i 10 Brand automobilistici più venduti in Francia nel 2019.
Arriva la notizia di una collaborazione tra TomTom e Hitachi Automotive Systems Americas per lo sviluppo di un sistema in grado di migliorare l'efficienza di navigazione e ADAS auto.
Ecobonus 2020: stanziati i nuovi fondi, aprono le richieste a partire dal 02 gennaio 2020.
Stando alle prime indiscrezioni, grazie all'accordo di FCA con PSA, la quarta generazione della Fiat Punto potrebbe essere in arrivo.
A partire dal 10 dicembre 2019 è possibile preordinare la Nuova Golf 8.
3 anni, 4000 prodotti venduti e un nome che richiama agli anni Sessanta. Stiamo parlando della Fiat 124, la spider nata dalla collaborazione tra FCA e Mazda di cui si sono concretizzate le voci di corridoio che parlavano della sua uscita di scena.
Audi Service Station arriva in Italia, ed entro il 2022 saranno 20 le postazioni previste su tutta la penisola.
Skoda festeggia i 60 anni di Octavia con la presentazione, a Praga, della quarta generazione.
A partire dal 7 novembre 2019 scatta l'obbligo di munirsi di seggiolini auto "anti abbandono", ovvero dispositivi che rendono impossibile dimenticarsi dei bambini in automobile.
Si chiama FordPass, l'app di Ford che ti aiuta a ricaricare l'auto ibrida o elettrica.
La saturazione del mercato, unita alle esigenze ecologiche a livello mondiale, ha portato le case produttrici a dover proporre una novità, che però novità non è: l'auto elettrica.
La nuova Audi A3 è per l'ambiente: l'89% degli interni è ricavato da bottiglie di plastica riciclate. Ecco come.
A partire da Marzo 2020 è preordinabile il nuovo SUV tedesco T-Roc Cabriolet. Ecco i dettagli.
Novità del 2021 in casa Maserati è un nuovo SUV del segmento D prodotto a Cassino.
La rivoluzione tecnologica per le auto elettriche è un progetto di Toyota in collaborazione con Panasonic: grazie alle batterie al litio allo stato solido, la ricarica potrebbe richiedere soltanto 15 minuti.
Hyundai sfida Volkswagen e PSA e dà il via al nuovo progetto dedicato all'elettrico: Ioniq.
A partire dal mese di Agosto 2020 chi acquista un'auto nuova può godere di incentivi statali di importo variabile a seconda delle emissioni di CO2 della vettura scelta. A seguito dell'esaurimento dei fondi, sono stati stanziati ulteriori 400 milioni di euro, validi dal 1° settembre, per l'acquisto di auto con emissioni di CO2 fino a 110 g/km, suddivise in quattro fasce. Nonostante i fondi fossero validi fino al 31 dicembre 2020, la quota stanziata per le auto con emissioni di CO2 comprese tra 91 e 100 g/km, sono esauriti dopo solo 10 giorni. Non sei riuscito a godere degli incentivi statali? Abbiamo noi la soluzione: ti garantiamo noi il bonus! Scopri come approfittarne.
Lo stop alla circolazione delle auto diesel Euro 4, previsto a partire dal 1° ottobre 2020 è stato slittato in avanti di tre mesi e sarà in vigore dal 1° gennaio 2021.
Con una cerimonia in diretta streaming sui canali ufficiali (Facebook e Instagram) di Volkswagen, ID.3 è ufficialmente in vendita anche in Italia.
Il 2021 sarà un anno importante per Jeep che festeggerà i suoi 80 anni. Ma le belle notizie, per il gruppo FCA inziano già dal 2020, con 500X e Renegade in vetta alle classifiche nazionali.