Kia Sorento: in arrivo la 4° serie
In vendita dal secondo semestre del 2020, il lancio della quarta generazione di Kia Sorento è previsto al Salone di Ginevra.
![]() | Alex Tosi per | ![]() |
Pubblicato da Eleonora Candini il 23-Nov-2019 |
Audi Service Station arriva in Italia, ed entro il 2022 saranno 20 le postazioni previste su tutta la penisola.
Tutto quello che si deve fare è andare in aeroporto, posteggiare l'auto negli appositi spazi, lasciare le chiavi nell'apposito box e partire. Al rientro la propria Audi avrà effettuato gli interventi richiesti, sarà lavata, fatto il pieno di carburante e il posteggio pagato dalla stessa casa madre.
Questa è l'idea da cui nasce Audi Service Station che sbarca in Italia, in particolare all'aeroporto Marconi di Bologna, in anteprima mondiale.
Utilizzare il servizio è molto semplice: basta avere accesso all'ecosistema Audi attraverso la registrazione all'app My Audi e prenotare l'intervento con l'opzione Service Booking Online.
L'importo dovuto per l'intervento di manutenzione può essere pagato direttamente nella stazione aeroportuale con carta di credito, senza costi aggiuntivi rispetto a quelli a cui si è abituati.
Nel portfolio di attività a disposizione del cliente, nella app My Audi, ci sono anche le opzioni Audi Service Request e Audi Service Replay.
Grazie a questi servizi, l'auto invia in autonomia il promemoria di assistenza al Service Partner, un mese prima della scadenza, così che questi possa contattare il cliente e pianificare le attività. Una volta in officina, la ricezione è fino al 30% più rapida, e successivamente in qualsiasi momento da remoto è possibile visionare le condizioni della propria Audi in manutenzione.
Per chi ha necessità di interventi rapidi è disponibile Audi Pit Lane che garantisce una durata massima di 90 minuti dall'accoglienza alla riconsegna.
Per quanto riguarda la Audi Service Station, invece, si può richiedere la manutenzione in giornata e la riconsegna in un luogo indicato (anche diverso da quello di ritiro), grazie ai servizi "day hospital" e Pick-up & Delivery. Qualora la manutenzione si dovesse protrarre oltre il termine previsto, Audi fornisce al cliente una vettura di cortesia a costo zero.
In vendita dal secondo semestre del 2020, il lancio della quarta generazione di Kia Sorento è previsto al Salone di Ginevra.
Era il 1941 e Peugeot rivelava al mondo una piccola cabriolet pensata per la città e spinta da motore elettrico: Peugeot VLV. Ecco un po' di storia.
Si è conclusa la 41a edizione dei Trofei de L'Automobile Magazine, in occasione della quale Citroën si è aggiudicata il premio per il Dinamismo Commerciale.
Questo a dimostrazione della forte progressione della casa automobilistica che ha registrato la crescita più importante tra i 10 Brand automobilistici più venduti in Francia nel 2019.
Arriva la notizia di una collaborazione tra TomTom e Hitachi Automotive Systems Americas per lo sviluppo di un sistema in grado di migliorare l'efficienza di navigazione e ADAS auto.
Ecobonus 2020: stanziati i nuovi fondi, aprono le richieste a partire dal 02 gennaio 2020.
Stando alle prime indiscrezioni, grazie all'accordo di FCA con PSA, la quarta generazione della Fiat Punto potrebbe essere in arrivo.
A partire dal 10 dicembre 2019 è possibile preordinare la Nuova Golf 8.
3 anni, 4000 prodotti venduti e un nome che richiama agli anni Sessanta. Stiamo parlando della Fiat 124, la spider nata dalla collaborazione tra FCA e Mazda di cui si sono concretizzate le voci di corridoio che parlavano della sua uscita di scena.
Skoda festeggia i 60 anni di Octavia con la presentazione, a Praga, della quarta generazione.
A partire dal 7 novembre 2019 scatta l'obbligo di munirsi di seggiolini auto "anti abbandono", ovvero dispositivi che rendono impossibile dimenticarsi dei bambini in automobile.
Si chiama FordPass, l'app di Ford che ti aiuta a ricaricare l'auto ibrida o elettrica.
La saturazione del mercato, unita alle esigenze ecologiche a livello mondiale, ha portato le case produttrici a dover proporre una novità, che però novità non è: l'auto elettrica.
La nuova Audi A3 è per l'ambiente: l'89% degli interni è ricavato da bottiglie di plastica riciclate. Ecco come.
A partire da Marzo 2020 è preordinabile il nuovo SUV tedesco T-Roc Cabriolet. Ecco i dettagli.
Novità del 2021 in casa Maserati è un nuovo SUV del segmento D prodotto a Cassino.
La rivoluzione tecnologica per le auto elettriche è un progetto di Toyota in collaborazione con Panasonic: grazie alle batterie al litio allo stato solido, la ricarica potrebbe richiedere soltanto 15 minuti.
Hyundai sfida Volkswagen e PSA e dà il via al nuovo progetto dedicato all'elettrico: Ioniq.
A partire dal mese di Agosto 2020 chi acquista un'auto nuova può godere di incentivi statali di importo variabile a seconda delle emissioni di CO2 della vettura scelta. A seguito dell'esaurimento dei fondi, sono stati stanziati ulteriori 400 milioni di euro, validi dal 1° settembre, per l'acquisto di auto con emissioni di CO2 fino a 110 g/km, suddivise in quattro fasce. Nonostante i fondi fossero validi fino al 31 dicembre 2020, la quota stanziata per le auto con emissioni di CO2 comprese tra 91 e 100 g/km, sono esauriti dopo solo 10 giorni. Non sei riuscito a godere degli incentivi statali? Abbiamo noi la soluzione: ti garantiamo noi il bonus! Scopri come approfittarne.
Lo stop alla circolazione delle auto diesel Euro 4, previsto a partire dal 1° ottobre 2020 è stato slittato in avanti di tre mesi e sarà in vigore dal 1° gennaio 2021.
Con una cerimonia in diretta streaming sui canali ufficiali (Facebook e Instagram) di Volkswagen, ID.3 è ufficialmente in vendita anche in Italia.
Il 2021 sarà un anno importante per Jeep che festeggerà i suoi 80 anni. Ma le belle notizie, per il gruppo FCA inziano già dal 2020, con 500X e Renegade in vetta alle classifiche nazionali.