Kia Sorento: in arrivo la 4° serie
In vendita dal secondo semestre del 2020, il lancio della quarta generazione di Kia Sorento è previsto al Salone di Ginevra.
![]() | Alex Tosi per | ![]() |
Pubblicato da Eleonora Candini il 16-Nov-2019 |
Skoda festeggia i 60 anni di Octavia con la presentazione, a Praga, della quarta generazione.
Skoda Octavia compie 60 anni e si rinnova. La quarta generazione è stata presentata a Praga in due versioni, berlina e familiare, ricche di novità, più o meno tecnologiche.
Fari più affilati su cui si può scegliere di montare la tecnologia Matrix LED e la griglia del radiatore più grande con cornice cromata sono i dettagli che rinnovano il look esterno della nuova Skoda Octavia.
Novità anche per quanto riguarda gli interni.
Il design della plancia si fa più moderno grazie a un quadro strumenti digitale configurabile e allo schermo della console centrale che arriva fino a 10 pollici. Rinnovato anche il volante multifunzione a due razze e il selettore del cambio automatico ereditato dalla nuova Golf 8. Il pannello del tetto diventa sensibile al tatto e, se sfiorato, attiva strisce luminose a led colorate che creano un'atmosferma confortevole.
La nuova Skoda Octavia aumenta di dimensioni e aggiunge capacità di carico al bagagliaio. Mentre la versione berlina aggiunge 19 mm in lunghezza e la capacità di carico arriva a 600 litri, la versione familiare aggiunge 22 mm in lunghezza e raggiunge i 640 litri come capacità di carico.
Per entrambe le versioni la nuova Skoda Octavia misura 15 mm in più di larghezza.
La quarta generazione di Skoda Octavia propone una vasta gamma di scelta, sia per quanto riguarda l'alimentazione per cui è possibile scegliere tra Diesel, benzina, gas naturale compresso e ibrida Plug-in, sia per quanto riguarda le motorizzazioni.
Per la versione a benzina si può optare per 1.0 TSI 110CV, 1.5 TSI 150CV o 2.0 TSI 190CV. Per le prime due è possibile scegliere tra cambio manuale a 6 rapporti o DSG a 7 rapporti, mentre le due versioni più potenti possono essere scelte con trazione integrale.
La versione a gas naturale compresso garantisce 523 km di autonomia con un pieno, mentre la versione ibrida Plug-om monta un motore benzina 1.4 TSI e un'unità elettrica con 55 km di autonomia.
Tra le novità della nuova Skoda Octavia, l'optional più utile è senza dubbio il controllo dinamico del telaio con il quale il conducente può controllare la modalità di guida e regolare sospensioni e sterzo, adattandolo alle proprie abitudini.
Aumentano anche gli ADAS, ovvero le assistenze alla guida. Sono stati implementati nella quarta generazione di Skoda Octavia il Travel Assist con Cruise Control predittivo, il riconoscimento della segnaletica stradale, l'avviso in caso di cambio involontario della corsia e la frenata di emergenza.
Attendiamo maggio per l'uscita sul mercato!
In vendita dal secondo semestre del 2020, il lancio della quarta generazione di Kia Sorento è previsto al Salone di Ginevra.
Era il 1941 e Peugeot rivelava al mondo una piccola cabriolet pensata per la città e spinta da motore elettrico: Peugeot VLV. Ecco un po' di storia.
Si è conclusa la 41a edizione dei Trofei de L'Automobile Magazine, in occasione della quale Citroën si è aggiudicata il premio per il Dinamismo Commerciale.
Questo a dimostrazione della forte progressione della casa automobilistica che ha registrato la crescita più importante tra i 10 Brand automobilistici più venduti in Francia nel 2019.
Arriva la notizia di una collaborazione tra TomTom e Hitachi Automotive Systems Americas per lo sviluppo di un sistema in grado di migliorare l'efficienza di navigazione e ADAS auto.
Ecobonus 2020: stanziati i nuovi fondi, aprono le richieste a partire dal 02 gennaio 2020.
Stando alle prime indiscrezioni, grazie all'accordo di FCA con PSA, la quarta generazione della Fiat Punto potrebbe essere in arrivo.
A partire dal 10 dicembre 2019 è possibile preordinare la Nuova Golf 8.
3 anni, 4000 prodotti venduti e un nome che richiama agli anni Sessanta. Stiamo parlando della Fiat 124, la spider nata dalla collaborazione tra FCA e Mazda di cui si sono concretizzate le voci di corridoio che parlavano della sua uscita di scena.
Audi Service Station arriva in Italia, ed entro il 2022 saranno 20 le postazioni previste su tutta la penisola.
A partire dal 7 novembre 2019 scatta l'obbligo di munirsi di seggiolini auto "anti abbandono", ovvero dispositivi che rendono impossibile dimenticarsi dei bambini in automobile.
Si chiama FordPass, l'app di Ford che ti aiuta a ricaricare l'auto ibrida o elettrica.
La saturazione del mercato, unita alle esigenze ecologiche a livello mondiale, ha portato le case produttrici a dover proporre una novità, che però novità non è: l'auto elettrica.
La nuova Audi A3 è per l'ambiente: l'89% degli interni è ricavato da bottiglie di plastica riciclate. Ecco come.
A partire da Marzo 2020 è preordinabile il nuovo SUV tedesco T-Roc Cabriolet. Ecco i dettagli.
Novità del 2021 in casa Maserati è un nuovo SUV del segmento D prodotto a Cassino.
La rivoluzione tecnologica per le auto elettriche è un progetto di Toyota in collaborazione con Panasonic: grazie alle batterie al litio allo stato solido, la ricarica potrebbe richiedere soltanto 15 minuti.
Hyundai sfida Volkswagen e PSA e dà il via al nuovo progetto dedicato all'elettrico: Ioniq.
A partire dal mese di Agosto 2020 chi acquista un'auto nuova può godere di incentivi statali di importo variabile a seconda delle emissioni di CO2 della vettura scelta. A seguito dell'esaurimento dei fondi, sono stati stanziati ulteriori 400 milioni di euro, validi dal 1° settembre, per l'acquisto di auto con emissioni di CO2 fino a 110 g/km, suddivise in quattro fasce. Nonostante i fondi fossero validi fino al 31 dicembre 2020, la quota stanziata per le auto con emissioni di CO2 comprese tra 91 e 100 g/km, sono esauriti dopo solo 10 giorni. Non sei riuscito a godere degli incentivi statali? Abbiamo noi la soluzione: ti garantiamo noi il bonus! Scopri come approfittarne.
Lo stop alla circolazione delle auto diesel Euro 4, previsto a partire dal 1° ottobre 2020 è stato slittato in avanti di tre mesi e sarà in vigore dal 1° gennaio 2021.
Con una cerimonia in diretta streaming sui canali ufficiali (Facebook e Instagram) di Volkswagen, ID.3 è ufficialmente in vendita anche in Italia.
Il 2021 sarà un anno importante per Jeep che festeggerà i suoi 80 anni. Ma le belle notizie, per il gruppo FCA inziano già dal 2020, con 500X e Renegade in vetta alle classifiche nazionali.